I seguenti termini e condizioni di acquisto (di seguito, i “Termini e Condizioni”) regolano il rapporto contrattuale fra il Cliente e la farmacia online www.farmaciamercuri.com, come di seguito identificata (nel prosieguo denominata “la farmacia”), e insieme ai prezzi d’acquisto pubblicati sul sito internet e vigenti al momento dell’acquisto costituiscono il complesso delle disposizioni applicabili al contratto.
AMBITO DI APPLICAZIONE E CONCLUSIONE DEL CONTRATTO
L’offerta e la vendita online dei prodotti costituiscono un contratto a distanza disciplinato dagli artt. 45 e ss. del Decreto Legislativo 6 settembre 2005 n. 206 (“Codice del Consumo”) e dal Decreto Legislativo 9 aprile 2003, n. 70, contenente la disciplina del commercio elettronico.
L’acquisto dei prodotti sul sito è consentito solo a coloro che hanno compiuto gli anni 18.
Il Cliente è tenuto a leggere attentamente i presenti Termini e Condizioni.
I Termini e Condizioni applicabili sono quelli in vigore alla data di trasmissione dell’ordine di acquisto. Possono essere modificati ma eventuali modifiche saranno vigenti tra le parti dal momento della loro pubblicazione sul Sito e avranno effetto esclusivamente con riferimento agli ordini successivi alla pubblicazione.
I presenti Termini e Condizioni sono applicabili solo al territorio italiano.
IDENTITÀ DEL CLIENTE E DELLA FARMACIA
Ai sensi dell’art. 3, I comma, lett. a del Codice del Consumo, è Consumatore la persona fisica che agisce per scopi estranei all’attività imprenditoriale, commerciale, artigianale o professionale eventualmente svolta.
La farmacia che offre e vende i prodotti e servizi pubblicizzati sul sito internet www.farmaciamercuri.com è identificata come segue:
Ragione sociale: Farmacia Mercuri Dr. Maurizio
Titolare: Dott. Maurizio Mercuri
Iscritto n.1006 all’Ordine dei Farmacisti della Provincia di Ancona
Autorità vigilante competente per territorio: Area Vasta 2 - Jesi
sede: Corso del Popolo 48 - Filottrano (AN)
REA: AN-196655
Partita Iva: 02552120426
tel: 0717222485
email: info@farmaciamercuri.com
email PEC: 08772@pec.federfarma.it
La farmacia è abilitata alla vendita di farmaci online a seguito di autorizzazione rilasciata dal Ministero della salute in data 26/09/2017, come verificabile dal sito internet del Ministero della salute, accessibile attraverso collegamento ipertestuale (“link”) contenuto nel logo identificativo nazionale, anche presente su questo sito internet, secondo quanto previsto dall’art. 112 quater d.lgs. 223/2006 come modificato dal d.lgs. 55/2014.
FARMACI ACQUISTABILI ONLINE E ACCORGIMENTI IN CASO DI ACQUISTI
Secondo la normativa vigente (d.lgs. 55/2014) possono essere venduti online esclusivamente farmaci (es. “da banco”) per i quali non è richiesta la ricetta medica. Si raccomanda l’acquisto soltanto al bisogno e il rispetto delle condizioni di corretta conservazione.
Prima del consumo leggere il foglietto illustrativo e quanto riportato sulla confezione.
PREZZO DEI PRODOTTI E SERVIZI E MODALITÀ DI PAGAMENTO
Il prezzo pubblicizzato dei prodotti e servizi, sempre riportato in euro, è comprensivo delle imposte, sono escluse le spese di consegna e le spese relative alle modalità di pagamento utilizzate.
Tutti i prezzi indicati nel sito si intendono comprensivi di IVA. I prezzi e le disponibilità indicate nel presente catalogo si intendono salvo esaurimento delle scorte e sono soggetti a variazioni per cause di mercato o altro. Sconti, buoni acquisto e promozioni non sono mai cumulabili. Le immagini mostrate nel sito Internet sono del tutto indicative e potrebbero differire anche in modo significativo dal prodotto effettivamente disponibile. Talvolta infatti, a causa di modifiche sul packaging da parte delle aziende produttrici, le immagini, che per motivi tecnici non possono essere sostituite in tempo reale, possono risultare obsolete.
MODALITÀ DI PAGAMENTO UTILIZZATE
Bonifico bancario anticipato:
Contestualmente all’email automatica di conferma di ricevimento dell’ordine invieremo gli estremi per il bonifico bancario da effettuarsi prima della partenza della merce al seguente Codice IBAN: IT21Y0311137361000000006143.
Per velocizzare il processo di spedizione è opportuno inviare copia del bonifico effettuato all’indirizzo email info@farmaciamercuri.com.
Paypal:
Paypal è un metodo di pagamento online assolutamente sicuro che ti permetterà di effettuare il pagamento dell’ordine accedendo direttamente al tuo account. I dati relativi al tuo conto e alla tua carta di credito saranno gestiti direttamente da Paypal, che ci fornirà semplicemente una comunicazione via mail dopo che sarà stato effettuato il pagamento.
INFORMAZIONI DIRETTE ALLA CONCLUSIONE DEL CONTRATTO
In conformità al Decreto Legislativo 9 aprile 2003, n. 70 recante disposizioni in materia di commercio elettronico, informiamo il Cliente che:
• per effettuare l’acquisto di uno o più Prodotti sul Sito, il Cliente dovrà compilare un modulo d’ordine in formato elettronico e trasmetterlo in via telematica, seguendo le istruzioni che compariranno di volta in volta
• prima di procedere alla trasmissione del modulo d’ordine, il Cliente potrà individuare e correggere eventuali errori di inserimento dei dati seguendo le istruzioni di volta in volta indicate sul Sito e che accompagneranno le diverse fasi dell’acquisto e accettare le Condizioni Generali di Vendita;
• una volta registrato il modulo d’ordine, verrà inviata al Cliente all’indirizzo di posta elettronica indicato una e-mail di “Conferma Registrazione Ordine” contenente un riepilogo dell’ordine. Il modulo d’ordine sarà archiviato nella banca dati per il tempo necessario alla esecuzione dello stesso e, comunque, nei termini di legge.
• La lingua a disposizione dei clienti per la conclusione del contratto è l’italiano.
GARANZIA LEGALE
In caso di Difetto di conformità, ovvero consegna di bene che presenti vizi o difetti o sia difforme da quello previsto nel contratto di vendita, vale a dire inidoneo all’uso al quale serve abitualmente un bene dello stesso tipo, difforme dalla descrizione pubblicata sul sito o che non manifesti le qualità promesse, si applica quanto previsto in materia di Garanzia Legale dagli artt. 128 e seguenti del d.lgs. 205/2006 (Codice del Consumo).
Sono esclusi dal campo di applicazione della Garanzia Legale eventuali guasti o malfunzionamenti determinati da fatti accidentali o da responsabilità del Cliente ovvero da un uso del prodotto non conforme alla sua destinazione d’uso e/o a quanto previsto nella documentazione tecnica allegata al prodotto.
La farmacia è responsabile quando il difetto di conformità si manifesta nel termine di due anni dalla consegna del bene, salvo che sia prevista una garanzia convenzionale oltre tale termine. In caso di vendita di beni usati, la garanzia di cui al comma precedente può essere limitata ad un periodo di tempo comunque non inferiore ad un anno.
Il Consumatore è tenuto a denunciare il vizio o difetto alla farmacia entro due mesi dalla scoperta (salvo che la farmacia abbia riconosciuto od occultato l’esistenza del difetto).
Si presume che i difetti di conformità che si manifestano entro sei mesi dalla consegna del bene esistessero già a tale data, a meno che tale ipotesi sia incompatibile con la natura del bene o con la natura del difetto di conformità.
L’azione diretta a far valere i difetti non dolosamente occultati dal venditore si prescrive nel termine di ventisei mesi dalla consegna del bene (il Consumatore che sia convenuto per l’esecuzione del contratto può tuttavia far valere sempre i diritti di cui al presente articolo purché il difetto di conformità sia stato denunciato entro due mesi dalla scoperta e prima della scadenza dei due anni dalla consegna).
In caso di difetto di conformità il Consumatore può chiedere, senza spese (comprese quelle di spedizione), il ripristino mediante riparazione o sostituzione, a sua scelta, salvo che rimedio sia oggettivamente impossibile o eccessivamente oneroso rispetto all’altro.
Il rimedio di cui sopra è da considerare eccessivamente oneroso se impone alla farmacia spese irragionevoli in confronto all’altro, tenendo conto:
a) del valore che il bene avrebbe se non vi fosse difetto di conformità;
b) dell’entità del difetto di conformità;
c) dell’eventualità che il rimedio alternativo possa essere esperito senza notevoli inconvenienti per il Consumatore.
Le riparazioni o le sostituzioni saranno eseguite entro un congruo termine dalla richiesta e non dovranno arrecare notevoli inconvenienti al Consumatore, tenendo conto della natura del bene e dello scopo per il quale è stato acquistato.
Il Consumatore può richiedere, a sua scelta, una congrua riduzione del prezzo o la risoluzione del contratto ove ricorra una delle seguenti situazioni:
a) la riparazione e la sostituzione sono impossibili o eccessivamente onerose;
b) il venditore non ha provveduto alla sostituzione entro un termine congruo;
c) la sostituzione o la riparazione precedentemente effettuata ha recato notevoli inconvenienti al Consumatore.
Nel determinare l’importo della riduzione o la somma da restituire si tiene conto dell’uso del bene.
Dopo la denuncia del Difetto di conformità il venditore può offrire al Consumatore qualsiasi altro rimedio disponibile, con i seguenti effetti:
a) qualora il Consumatore abbia già richiesto uno specifico rimedio, il venditore resta obbligato ad attuarlo, con le necessarie conseguenze in ordine alla decorrenza del termine congruo per le riparazioni o sostituzioni, salvo accettazione da parte del Consumatore del rimedio alternativo proposto;
b) qualora il Consumatore non abbia già richiesto uno specifico rimedio, il Consumatore deve accettare la proposta o respingerla scegliendo un altro rimedio ai sensi del presente articolo.
Un Difetto di conformità di lieve entità, per il quale non sia stato possibile o è eccessivamente oneroso esperire i rimedi della riparazione o della sostituzione, non dà diritto alla risoluzione del contratto.
La Garanzia Legale è limitata agli acquisti effettuati da Consumatori. Per quanto riguarda soggetti diversi da Consumatori si applica quanto previsto dal Codice del Consumo agli artt. 1490 e ss..
Garanzia Convenzionale del Produttore
I prodotti venduti sul Sito possono, a seconda della loro natura, essere coperti da una garanzia convenzionale rilasciata dal produttore (“Garanzia Convenzionale”). Il Cliente può far valere tale garanzia solo nei confronti del produttore. La durata, la estensione, anche territoriale, le condizioni e le modalità di fruizione, i tipi di danni/difetti coperti e le eventuali limitazioni della Garanzia Convenzionale dipendono dal singolo produttore e sono indicati nel c.d. certificato di garanzia contenuto nella confezione del prodotto. La Garanzia Convenzionale ha natura volontaria e non si aggiunge, non sostituisce, non limita e non pregiudica nè esclude la Garanzia Legale.